Lunedì 5 dicembre alle ore 17.00 la nostra associazione, in collaborazione con Banco BPM, ha organizzato un incontro online per un approfondimento sui criteri ESG, un tema sempre più centrale anche per le PMI.
Oggi per valutare un’impresa non basta più guardare ai soli dati finanziari. Per le PMI e le aziende, il rispetto dei valori legati alla sostenibilità è diventato un dovere. I criteri ESG (o Environmental Social and Governance) sono nati nel 2005 dai principi per gli investimenti responsabili dell’ONU e oggi sono ormai al centro del discorso pubblico. Di fatto rappresentano una bussola che orienterà le scelte di sviluppo mondiale e comporterà nel breve periodo l’impegno di ogni singola impresa verso uno sviluppo sostenibile.
Questi criteri, stanno diventando sempre più rilevanti per le istituzioni finanziarie. Per le banche, in particolare, la sostenibilità ormai non rappresenta più solo una questione etica, ma sta diventando sempre più un tema prioritario con importanti risvolti economici, generando un nuovo tipo di rischio: il rischio ESG.
I fattori ESG: cosa sono
I criteri ESG sono criteri di valutazione dell’impegno di un’azienda secondo tre dimensioni che misurano quanto l’impresa sia sostenibile e responsabile.
Questi ultimi, si dividono in tre gruppi: ambientali, sociali e di governance. Nello specifico:
- Environmental o fattori ambientali, riguardano il mondo che ci circonda: rifiuti, inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, preservazione della biodiversità, emissione di gas serra, deforestazione e cambiamento climatico;
- Social o fattori sociali, riguardano come le aziende e gli stati trattano le persone. Ad esempio la relazione con i dipendenti, le condizioni di lavoro, compreso il lavoro minorile e la schiavitù, il finanziamento di progetti o istituzioni che serviranno le comunità povere e sottosviluppate a livello globale, la salute, la sicurezza e la gestione dei conflitti sociali.
- Governance o fattori di governance, racchiudono il complesso delle strutture, delle regole e delle strategie che presiedono la guida di un’azienda o di uno Stato.
Relatori
- Roberto Misteriosi, Responsabile Commerciale Direzione Emilia Adriatica di Banco BPM per un breve saluto e l’introduzione
- Massimo Pasquali Responsabile Coordinamento Aziende di Banco BPM, per la presentazione dei criteri ESG
- Elena Braghiroli, Area Consulenza Aziendale Lapam e Responsabile Settore Sviluppo: La sostenibilità economica delle aziende
- Federico Cantelli, Responsabile Ufficio Credito e Finanza Agevolata Lapam: La sostenibilità finanziaria delle aziende