
Cerchiamo giovani neodiplomati e neolaureati under 28
Lapam #CREAFUTURO 4a edizione
“Crea Futuro” è un progetto di formazione e inserimento nel mondo del lavoro.
Un’opportunità di formazione unica, sviluppata da Lapam in collaborazione con FORMart per i giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro e avviare la carriera di consulenti aziendali diventando un punto di riferimento nella consulenza alle imprese.
Obiettivo
Vogliamo formare giovani diplomati e laureati, con o senza esperienza, per essere inseriti nei nostri settori core:
- Area consulenza aziendale, in ambito fisco contabile
- Area amministrazione del personale e consulenza del lavoro
Modalità di svolgimento
- 1 – Percorso di formazione
- 2 – Percorso on the job
- 3 – Apprendistato
Partecipazione al corso gratuito
È prevista una prima fase di formazione con la partecipazione al corso gratuito relativo al percorso scelto.
I corsi avranno la durata indicativa di 100 ore ciascuno e tratteranno gli argomenti dal punto di vista sia teorico che pratico.
Le sessioni di formazione si svolgeranno tutti i giorni nel periodo tra fine ottobre e novembre.
Tirocinio formativo presso una sede Lapam
Dopo il corso di formazione in aula, le persone più idonee saranno inserite in una delle sedi territoriali Lapam per un percorso “on the job” finalizzato all’acquisizione di competenze e crescita professionale che inizierà con un tirocinio formativo retribuito 800,00€ mensili e della durata di 3 mesi.
Possibilità di inserimento
Al termine del percorso coloro che avranno dimostrato impegno e passione verranno inseriti stabilmente nel nostro organico con un contratto di apprendistato.
- È prevista una prima fase di formazione con la partecipazione al corso gratuito relativo al percorso scelto.
- I corsi avranno la durata indicativa di 100 ore ciascuno e tratteranno gli argomenti dal punto di vista sia teorico che pratico.
- Le sessioni di formazione si svolgeranno tutti i giorni nel periodo tra fine ottobre e novembre.
- Dopo il corso di formazione in aula, i migliori verranno inseriti in una delle sedi territoriali Lapam per un percorso “on the job” finalizzato all’acquisizione di competenze e crescita professionale che inizierà con un tirocinio formativo retribuito 800,00€ mensili e della durata di 3 mesi.
- Al termine del percorso coloro che avranno dimostrato impegno e passione verranno inseriti stabilmente nel nostro organico con un contratto di apprendistato.
A chi si rivolge
Si rivolge a giovani con o senza esperienza, diplomati o neo laureati, preferibilmente in materie economiche o giuridiche, che non abbiano superato i 28 anni di età.
Il nostro candidato ideale è determinato ad intraprendere un percorso di crescita professionale, ha ottime capacità relazionali, spiccato orientamento al cliente e approccio alla consulenza.
Come candidarsi
Per iscriversi alla selezione è necessario compilare il form e caricare il proprio CV entro giovedì 15 settembre.
I candidati possono scegliere tra due differenti percorsi:
- Consulente aziendale, specializzato in ambito fisco contabile
- Payroll Specialist
Tutti coloro che risulteranno in possesso dei requisiti, saranno contattati per un breve colloquio telefonico per approfondire il CV e per definire gli step successivi di selezione.
Schede descrittive dei percorsi
- Consulente aziendale
- Payroll specialist
Descrizione del ruolo
Il Consulente aziendale Lapam avvia il proprio percorso professionale specializzandosi negli aspetti fisco contabili. In questo senso, è in grado di predisporre e assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie nel regime semplificato, ordinario e liberi professionisti. Conosce le norme civilistiche e fiscali che applica nella gestione degli adempimenti mensili ed annuali. Supporta la redazione del bilancio di fine anno.
Dopo un primo periodo di specializzazione nella tenuta della contabilità, arriva a svolgere un vero e proprio ruolo di consulente, diventando il punto di riferimento di imprese e professionisti.
Il Consulente aziendale Lapam ascolta, intercetta e anticipa i bisogni degli imprenditori, sapendoli ricondurre alle varie opportunità offerte dall’Associazione, di cui ha conoscenza e visione.
Processo di selezione dei candidati
La selezione avverrà in due fasi:
- scelta dei CV idonei e breve colloquio telefonico con i candidati
- assessment center: una mattina di prove di gruppo, con successivo colloquio motivazionale
Argomenti trattati nel corso
- principi di contabilità (nozioni base delle norme civilistiche e fiscali che regolano la tenuta della contabilità; obblighi contabili; modalità operative di registrazione della contabilità)
- cenni di diritto societario e di diritto fiscale
- gli strumenti digitali sviluppati da Lapam per le imprese
- l’analisi strategica come strumento gestionale per l’imprenditore
- nozioni di base sul business plan
- cenni sull’accesso ai bandi e al credito per le imprese
- panoramica dei servizi Lapam per imprese e professionisti
- presentazione delle attività associative e di rappresentanza sindacale
Descrizione del ruolo
Il Payroll specialist gestisce gli adempimenti legati al personale delle aziende, dall’assunzione alla cessazione, analizzandone gli aspetti amministrativi, previdenziali e fiscali.
È in grado di assicurare il sistema di remunerazione dei dipendenti.
Fornisce la consulenza in merito alle principali fasi del rapporto di lavoro nel rispetto degli adempimenti relativi.
Conosce le norme giuslavoristiche nonché i contratti di lavoro più rappresentativi e offre la propria consulenza diventando il punto di riferimento per le imprese.
Processo di selezione dei candidati
La selezione avverrà in due fasi:
- scelta dei CV idonei e breve colloquio telefonico con i candidati
- colloquio in presenza
Argomenti trattati nel corso
- cenni sull’inquadramento dell’azienda dal punto di vista contributivo e assicurativo
- le principali forme contrattuali
- la costituzione del rapporto di lavoro
- l’elaborazione della busta paga
- gli adempimenti annuali: Autoliquidazione, CU e 770
- cenni sugli enti bilaterali
- i fondi previdenziali e assistenziali
- il trattamento di fine rapporto
- i servizi digitali sviluppati da Lapam per le imprese
Consulente aziendale
Descrizione del ruolo
Il Consulente aziendale Lapam avvia il proprio percorso professionale specializzandosi negli aspetti fisco contabili. In questo senso, è in grado di predisporre e assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie nel regime semplificato, ordinario e liberi professionisti. Conosce le norme civilistiche e fiscali che applica nella gestione degli adempimenti mensili ed annuali. Supporta la redazione del bilancio di fine anno.
Dopo un primo periodo di specializzazione nella tenuta della contabilità, arriva a svolgere un vero e proprio ruolo di consulente, diventando il punto di riferimento di imprese e professionisti.
Il Consulente aziendale Lapam ascolta, intercetta e anticipa i bisogni degli imprenditori, sapendoli ricondurre alle varie opportunità offerte dall’Associazione, di cui ha conoscenza e visione.
Processo di selezione dei candidati
La selezione avverrà in due fasi:
- scelta dei CV idonei e breve colloquio telefonico con i candidati
- assessment center: una mattina di prove di gruppo, con successivo colloquio motivazionale
Argomenti trattati nel corso
- principi di contabilità (nozioni base delle norme civilistiche e fiscali che regolano la tenuta della contabilità; obblighi contabili; modalità operative di registrazione della contabilità)
- cenni di diritto societario e di diritto fiscale
- gli strumenti digitali sviluppati da Lapam per le imprese
- l’analisi strategica come strumento gestionale per l’imprenditore
- nozioni di base sul business plan
- cenni sull’accesso ai bandi e al credito per le imprese
- panoramica dei servizi Lapam per imprese e professionisti
- presentazione delle attività associative e di rappresentanza sindacale
Payroll Specialist
Descrizione del ruolo
Il payroll specialist gestisce gli adempimenti legati al personale delle aziende, dall’assunzione alla cessazione, analizzandone gli aspetti amministrativi, previdenziali e fiscali.
È in grado di assicurare il sistema di remunerazione dei dipendenti.
Fornisce la consulenza in merito alle principali fasi del rapporto di lavoro nel rispetto degli adempimenti relativi.
Conosce le norme giuslavoristiche nonché i contratti di lavoro più rappresentativi e offre la propria consulenza diventando il punto di riferimento per le imprese.
Processo di selezione dei candidati
La selezione avverrà in due fasi:
- scelta dei CV idonei e breve colloquio telefonico con i candidati
- colloquio in presenza
Argomenti trattati nel corso
- cenni sull’inquadramento dell’azienda dal punto di vista contributivo e assicurativo
- le principali forme contrattuali
- la costituzione del rapporto di lavoro
- l’elaborazione della busta paga
- gli adempimenti annuali: Autoliquidazione, CU e 770
- cenni sugli enti bilaterali
- i fondi previdenziali e assistenziali
- il trattamento di fine rapporto
- i servizi digitali sviluppati da Lapam per le imprese.
Dettagli organizzativi dei percorsi
Durata del singolo percorso: 100 ore in aula di formazione teorica e pratica
Numero dei partecipanti: 14 per ciascun percorso
Periodo di svolgimento: ottobre – novembre 2022
Il calendario è in fase di definizione. Sono previste indicativamente 28 ore a settimana, con giornate intere e incontri da mezza giornata.
Sede di svolgimento dei corsi: FORMart sede di Modena, Via Emilia Ovest 693/B
Referenti
FORMart: Michela Fabiano
Lapam: Giulia Santi
Attestato finale
Sarà rilasciato l’Attestato di Frequenza a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Ulteriori informazioni e contatti
Per chiarimenti, potete scriverci all’indirizzo e-mail: [email protected]
Scarica la locandina di Lapam #CREAFUTURO
Il raccontato dei partecipanti alle precedenti edizioni
L’obiettivo di Lapam #CREAFUTURO è quello di formare giovani che desiderino entrare nel mondo del lavoro e intraprendere la carriera di consulenti aziendali