Torna all'elenco

Bando regionale per il sostegno alle start up innovative – apertura 1° marzo 2016

19 Gennaio 2016

Il bando contribuisce inoltre all'attuazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) che rappresenta una condizionalità ex ante per l'attuazione degli interventi dell'Asse 1. I progetti dovranno quindi avere ricadute positive sui settori individuati dalla S3 come prioritari: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industria della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi.

Obiettivi

L'obiettivo è favorire la nascita e la crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto innovativo, cogliere le tendenze dominanti e generare opportunità occupazionali. Il contributo è rivolto alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca (non al finanziamento della ricerca stessa).

Oggetto

Il bando si propone l’obiettivo di sostenere le spese di investimento per l’avvio o il consolidamento di nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e, comunque, di nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.

Dal punto di vista delle caratteristiche produttive le imprese si potranno distinguere in rientrare in una delle due seguenti categorie:
rna. imprese basate sullo sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti , anche congiuntamente ad altre tecnologie;
. imprese basate sullo sviluppo o sull’utilizzo avanzato delle tecnologie digitali per applicazioni imprenditoriali prioritariamente nelle industrie culturali e creative, nell’innovazione sociale, nel wellness e nei servizi ad alta intensità di conoscenza.
punto di vista del grado di sviluppo delle imprese e ai fini del presente bando, è possibile la presentazione alternativa di 2 tipologie di progetti:
Tipologia A. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi;
Tipologia B. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate, per quanto riguarda sedi produttive, logistiche e commerciali e l’aumento di dotazioni tecnologiche.
progetti imprenditoriali dovranno prevedere un costo totale ammissibile non inferiore a:

 
  Sviluppo produttivo di
 risultati di ricerca
sviluppi tecnologici
Applicazioni digitali avanzate nelle
 industrie culturali e creative,
'innovazione sociale, nei servizi
 ad alta intensità di conoscenza  
Tipologia A – Avvio    80.000,00        50.000,00
Tipologia B – Espansione       150.000,00         80.000,00

Beneficiari

bando, con una dotazione finanziaria di 6.028.065 euro, si rivolge alle piccole e micro imprese regolarmente costituite come società di capitali (incluse Srl, uninominali, consorzi, società consortili, cooperative).

Per i progetti di avvio di attività (tipologia A) prossono presentare domanda le imprese costituite successivamente al 1° gennaio 2013.

Per i progetti di espansione di start up già avviate (tipologia B) possono presentare domanda le imprese costituite dopo il 1° marzo 2011.

Interventi ammessi

Per gli interventi di tipologia A sono ammessi costi riguardanti:

  • – macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamenti funzionali;
  • – affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto);
  •  -acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • – spese di costituzione (max 2.000 euro);
  • – spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 25.000,00 €);
  • – consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

Per gli interventi di tipologia B sono ammessi costi riguardanti:

  • – acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. Le imprese con sede legale esterna alla Regione Emilia-Romagna potranno acquistare solo sedi produttive nel territorio regionale (max 50% costo);
  • – macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • – spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche (massimo 20% del costo totale del progetto);
  • – acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
  • – spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi (massimo 10% del costo totale del progetto);
  • – consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione.

Entità contributo

L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo in conto capitale, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile.
esclusi i progetti con spesa ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a quanto indicato precedentemente
contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare gli importi di seguito indicati:
– 100.000,00 Euro per la tipologia A;
– 250.000,00 Euro per la tipologia B

Scadenze

Le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 1° marzo 2016 alle ore 17 del 30 settembre 2016 esclusivamente online, tramite l’applicativo che sarà messo a disposizione su questo sito prima dell'apertura del bando.

Informazioni

Per maggiori informazioni contattare Secofin – [email protected]

Allegati

    Richiesta Informazioni

    Compila il modulo e sarai ricontattato al più presto

    Informativa Privacy

    Dichiarare di aver preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali selezionando la casella: "Acconsento al trattamento dei dati personali"
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Per inviare la richiesta, clicca su Invia e attendi il box verde di conferma.
    Riceverai inoltre un'email di riepilogo.

    News correlate