Economia circolare: slogan o necessità
“L’economia circolare genera valore dallo scarto, costruisce e progetta per la durata, predilige materiali ed energia naturali”.
Nadia Lambiase, ricercatrice all’Università di Torino e fondatrice di “Mercato Circolare srl”, startup votata alla circolarità, riassume così in questo numero di “Imprese & Territorio”, il nuovo paradigma su cui l’Unione Europea punta alla leadership globale.
sfida accolta anche da Confartigianato lo scorso 19 febbraio, con la firma di un documento unitario che impegna 11 associazioni di categoria verso un’azione coordinata di sensibilizzazione e lobby a tutela dell’ambiente.
dottoressa Lambiase sarà ospite di Lapam il prossimo 17 aprile alle ore 18.30 in sede centrale a Modena, insieme a Daniele Gizzi responsabile Confartigianato per l’Economia circolare, per un evento che definirà contorni e buone pratiche per dare seguito agli impegni assunti.
E sempre ad un’iniziativa pubblica è legata l’intervista all’economista Carlo Cottarelli, ospite dell’associazione il prossimo 9 maggio al Crogiolo Marazzi di Sassuolo dove sarà intervistato dal giornalista economico Stefano Feltri, vicedirettore de “il Fatto Quotidiano”.
‘intervista il presidente dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, riflette con noi su alcuni dei principali temi del momento: dal reddito di cittadinanza all’aumento delle tasse, dalla richiesta di maggiore autonomia di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia alle prossime elezioni europee. Un contributo importante per riflettere sui temi caldi del momento.
Tutta da leggere poi l’infografica sulla Bretella Campogalliano – Sassuolo, su cui è arrivato da poche ore il via definitivo da parte del Ministero dei Trasporti. Nella doppia pagina ripercorriamo la lunga storia e le alterne vicende dell’opera.
Prezioso poi il contributo della ricercatrice Anna Pina Paladini che ha recentemente pubblicato per i tipi di Guerini e Associati una monografia sulla storia della nostra associazione: “Confartigianato dal miracolo economico alla nascita delle regioni (1959-1970)”.
lavoro segue quello di poco precedente, sempre edito da Guerini e Associati, “Confartigianato dalle origini al consolidamento democratico (1946 1958)”.
‘articolo esclusivo per “Imprese & Territorio” la dottoressa Paladini ripercorre alcune delle lotte sindacali e di rappresentanza più significative della nostra associazione.
Tra le notizie di categoria segnaliamo poi l’intervista ad Alessandra Farabegoli, tra le più quotate ed influenti marketer italiane, ospite dell’associazione il prossimo 16 aprile (clicca qui per saperne di più).
– come sempre – tutte le novità, i prossimi eventi e i corsi per imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…
Imprese & Territorio n° 01 2022
La copertina del nuovo numero di Imprese e Territorio è dedicata alla crisi energetica. Un fattore che sta mettendo a rischio la ripresa delle imprese italiane
Imprese & Territorio n° 06 2021
Su Imprese e Territorio novembre dicembre trovate il riassunto delle giornate conclusive del XXI Congresso
Imprese & Territorio n° 05 2021
In questo numero si parla anche di Green pass e di come organizzare la propria impresa, di export, di rapporto con il territorio e di MoRe Impresa Festival: la tre…
Imprese & Territorio n° 04 2021
In questo numero vi presentiamo tutti gli imprenditori e le imprenditrici che hanno partecipato al Premio giovani 2021
Imprese & Territorio n° 03 2021
In questo numero l'intervista alla Sottosegretaria al MEF, Maria Cecilia Guerra e gli incontri con i sindaci dei nostri Comuni