Torna all'elenco

Imprese & Territorio n° 01 2017

In questo numero Giulio Sapelli racconta l’anno passato, suggerendoci alcuni spunti per il 2017. E mentre Rete Imprese Italia lancia le sue proposte ad amministratori ed enti locali per migliorare la vita di imprese e lavoratori, una fotografia restituisce la situazione del credito alle aziende tra Modena e Reggio Emilia. Se i cordoni delle banche rimangono stretti, qualcosa di positivo viene invece dalla Legge di Bilancio 2017 approvata dall’ex governo Renzi. In una doppia pagina cerchiamo di riassumere le principali novità contenute nella manovra, rimandando ai nostri eventi sul territorio per tutti gli approfondimenti.

Tante novità anche sul fronte delle categorie. In questo numero parliamo di subfornitura meccanica, Nuovo codice degli appalti, sicurezza per i giardinieri, introduzione del Catasto energetico (Criter) in Emilia Romagna, di un bando dedicato alle imprese del turismo e dei nostri seminari per dare forza alle imprese. Non resta che sfogliare il magazine di Lapam, Buona lettura!

L’anno che verrà

È iniziato un nuovo anno, un anno sicuramente importante per il nostro tessuto economico e sociale. Un anno in cui, al netto dell’instabilità politica, sarà importante capire se e come la debole ripresa appena incominciata si consoliderà o, altrimenti, se anche a causa delle mancate riforme e di scelte troppo spesso rimandate, la situazione del nostro Paese tornerà a stagnare come se, entrati nella palude nel 2008, non si riesca più a trovarne l’uscita.

Per Lapam Confartigianato Modena-Reggio Emilia, però, il 2017 sarà un anno importante anche a causa del congresso, che sarà celebrato proprio nei prossimi mesi. Un congresso è sempre un passaggio significativo per la nostra associazione, perché dà modo di esprimersi a tutta la base associativa, dà modo di sentire la voce degli oltre diecimila imprenditori che aderiscono a Lapam nelle province di Modena e Reggio Emilia. Una voce, quella di chi fa impresa e che, come recita un fortunato slogan di qualche anno fa coniato proprio in Lapam, crea ricchezza per tutti, tutti i giorni, che va ascoltata con attenzione non soltanto all’interno dell’organizzazione, ma anche, se non soprattutto, all’esterno. Una voce che deve arrivare ai decisori, ai politici, agli amministratori, a chi eroga credito e a chi si occupa della vita delle nostre comunità. Perché non è mai banale ricorrere alla base dell’associazione, alle sedi sparse su tutto il territorio, ai mestieri e alle categorie che compongono il variegato mondo dell’impresa targato Lapam, alle federate che ne arricchiscono la capacità di leggere la realtà.

Artigiani, commercianti, liberi professionisti, imprenditori del terzo settore e dell’agricoltura, chi opera nei servizi e chi nella manifattura, chi è imprenditore a tutto tondo e chi è imprenditore di se stesso, o anche chi gestisce strutture e realtà non profit. Tutti sono chiamati a dire la loro in questo anno congressuale, che culminerà con il rinnovo del consiglio generale che a sua volta eleggerà il presidente.
Un anno importante, dunque, per Lapam: non solo perché il 2017 sarà determinante per la ripresa o meno, ma anche per questo appuntamento che animerà il dibattito pubblico interno ed esterno all’associazione. Intanto, per tutti, buon anno!

Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio

Imprese e Territorio n° 01 2023

Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti

Imprese & Territorio 06 2022
Imprese & Territorio n° 06 2022

Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte

Imprese & Territorio n° 05 2022

Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro

Imprese & Territorio n° 04 2022

La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti

Imprese & Territorio 03 2022
Imprese & Territorio n° 03 2022

La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole

Imprese & Territorio 02 - Rischiamo una nuova crisi globale?
Imprese & Territorio n° 02 2022

Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…

    Richiesta Informazioni

    Compila il modulo e sarai ricontattato al più presto

    Informativa Privacy

    Dichiarare di aver preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali selezionando la casella: "Acconsento al trattamento dei dati personali" This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Per inviare la richiesta, clicca su Invia e attendi il box verde di conferma.
    Riceverai inoltre un'email di riepilogo.

    News correlate