Le novità della Legge di Bilancio 2023
Come ogni anno il primo numero di “Imprese & Territorio” è dedicato alle novità contenute nella Legge di Bilancio per imprese e professionisti. Un appuntamento fisso per esaminare le misure che impatteranno maggiormente sulla quotidianità delle nostre imprese e per commentare insieme ad autorevoli esperti i contenuti – e le mancanze – della manovra dello Stato per il nuovo anno.
Scopri anche: i nostri eventi sul territorio dedicati alla Legge di Bilancio 2023
Spazio quindi alle riflessioni di Gustavo Piga, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Roma “Tor Vergata” e direttore dell’osservatorio sull’attuazione del PNRR “OreP“, promosso dal dipartimento di Economia e Finanza dell’ateneo romano e da Promo PA Fondazione. Un’occasione per capire quanto – e se – crescerà il PIL del paese nel 2023, ma anche un modo per fare il punto sul Recovery Plan italiano e su alcune importanti riforme all’orizzonte, come il nuovo Codice degli Appalti.
Per capire su quali capitoli si concentrerà l’azione del governo a sostegno delle PMI, abbiamo inoltre interpellato l’On. Fabio Pietrella (FdI), membro della X Commissione Attività produttive, turismo e commercio e della XIV Commissione sui Rapporti con l’Unione Europea. Nell’intervista (pag. 10) Pietrella – ex presidente di Confartigianato Moda – rimarca l’attenzione del Ministero delle Imprese e del made in Italy (ex MISE) per le piccole e micro imprese.
Tra le interviste segnaliamo anche quelle al direttore di UCIMU, l’associazione dei costruttori di macchine utensili, Alfredo Mariotti (pag.33) che rimarca l’importanza di incentivi strutturali per l’acquisto di tecnologie abilitanti 4.0, quella sulla trasformazione del settore dell’autoriparazione a Piergiorgio Beccari (pag.30), presidente di ADIRA, l’associazione dei distributori indipendenti di ricambi d’auto e quella al direttore generale di AIMAG, Davide De Battisti (pag.47), su un importante progetto legato al trattamento e riciclo degli scarti tessili che vedrà la luce nella provincia di Modena.
Continuano poi i nostri approfondimenti sul rapporto “scuola lavoro“. In questo numero spazio ad un progetto nato tra l’Istituto professionale G.Vallauri di Carpi e alcune imprese del distretto ed un’interessante riflessione di Giovanni Boccia, direttore della Fondazione Germozzi, apparsa su Spirito Artigiano, il magazine promosso dalla Fondazione intitolata al fondatore di Confartigianato.
Infine, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 01 2023
Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti
Imprese & Territorio n° 06 2022
Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte
Imprese & Territorio n° 05 2022
Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro
Imprese & Territorio n° 04 2022
La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti
Imprese & Territorio n° 03 2022
La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole
Imprese & Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…