Torna all'elenco

Imprese & Territorio n° 03 2022

L’abusivismo minaccia le imprese

La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole. Non solo. Dopo due anni di pandemia e di fronte all’aumento dei costi di energia e materie prime, l’abusivismo è una forma di vera e propria concorrenza sleale.
Idraulici, muratori, tassisti, traslocatori, giardinieri, parrucchiere ed estetiste, autoriparatori, devono fare i conti con gli irregolari che propongono prezzi più bassi, forniscono servizi di qualità inferiore e non pagano le tasse. Proprio per questo la nostra associazione torna a denunciare il fenomeno nel nuovo numero di Imprese & Territorio.

Non solo. La nostra associazione ha lanciato una campagna pubblicitaria dal titolo: “Occhio ai furbi! Mettetevi solo in buone mani”, con l’obiettivo di mettere in guardia i consumatori dal rischio di cadere nelle mani di operatori improvvisati, valorizzare la qualità, il rispetto delle norme e la sicurezza del lavoro dei veri artigiani e infine richiamare le istituzioni ad un’azione di contrasto capillare all’evasione fiscale e contributiva.

Oltre ai dati sull’abusivismo nelle province di Modena e Reggio Emilia, in occasione del decennale del sisma 2012, il nostro Ufficio Studi ha analizzato i dati sulle imprese attive nell’Unione Comuni Modenesi Area Nord. Una fotografia che segnala un marcato calo delle imprese presenti nell’area del cratere sismico, penalizzato anche dagli effetti delle restrizioni imposte negli ultimi due anni dalla pandemia.

Tra gli approfondimenti segnaliamo un articolo sul salario minimo legale, scritto a quattro mani da Silvia Spattini e Michele Tiraboschi di Adapt, il centro studi dedicato al mondo del lavoro fondato dal giuslavorista Marco Biagi. Mentre tra le interviste segnaliamo quelle ad Alberto Frassineti, tra i fondatori della Scuola di Economia Civile, a Francesco Giacomin, Segretario di Confartigianato Vicenza, al presidente della Fondazione Manlio Germozzi, Giulio Sapelli e al professor Stefano Zamagni.

Infine, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!

Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio

Imprese e Territorio 02 2023
Imprese e Territorio n° 02 2023

Il secondo numero del 2023 di Imprese e Territorio dedicato alla cyber sicurezza. Ecco perché è un investimento

Imprese e Territorio n° 01 2023

Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti

Imprese & Territorio 06 2022
Imprese & Territorio n° 06 2022

Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte

Imprese & Territorio n° 05 2022

Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro

Imprese & Territorio n° 04 2022

La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti

Imprese & Territorio 03 2022
Imprese & Territorio n° 03 2022

La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole

    Vuoi ricevere una copia delle nostre pubblicazioni stampate?

    Potrai ritirare le pubblicazioni richieste presso la sede lapam indicata.


    Inserisci i tuoi dati

    Scegli la pubblicazione e dove vuoi riceverla

    Eventuali note o segnalazioni

    Informativa Privacy

    Dichiarare di aver preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali selezionando la casella: "Acconsento al trattamento dei dati personali"
    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    News correlate