Sostenibilità al centro
Dare un esempio autorevole per trasferire la nostra esperienza alle piccole imprese. È su questo principio che si fonda la Gestione del Valore, il nostro primo bilancio di sostenibilità, lo strumento che rendiconta il patrimonio intellettuale, monitora le iniziative e i risultati e – per la prima volta – integra i principi del bilancio di sostenibilità secondo criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Un documento importante che guarda al presente e fissa gli obiettivi futuri della nostra organizzazione, cui abbiamo scelto di dedicare la copertina del nuovo numero di “Imprese & Territorio”. Un lavoro essenziale secondo le parole usate dal Presidente Lapam, Gilberto Luppi, durante la conferenza stampa di presentazione:
«Vogliamo dare un contributo importante e sappiamo che è necessario che le piccole imprese siano protagoniste del cambiamento. I piccoli imprenditori molto spesso fanno sostenibilità in modo naturale, sono i primi paladini dell’economia circolare. Essi vivono e lavorano sul territorio, avendone cura sia sotto il profilo ambientale che sociale. Vogliamo che questa consapevolezza cresca e che sia sempre più un patrimonio di tutti».
E di sostenibilità – ma questa volta dei processi – parla anche il professor Mariano Corso, docente della School of management del Politecnico di Milano, nell’intervista concessa in occasione della Convention dei dipendenti Lapam 2022 che si è svolta al Forum Monzani di Modena lo scorso 1° luglio. Uno spunto utile per riflettere su innovazione, smart working e futuro del lavoro.
La sostenibilità ambientale è invece al centro della rubrica focus, dedicata all’emergenza idrica che sta assetando l’Italia e la nostra regione. Grazie al puntuale contributo dell’Ufficio Studi Lapam, abbiamo riassunto alcuni elementi indispensabili per avere un quadro della situazione: dall’utilizzo dell’acqua per settori manifatturieri, alle perdite idriche nelle reti provinciali; dai mancati investimenti in infrastrutture, alle spese previste dal PNRR.
PNRR che occupa un’altra sezione del giornale, quella dedicata ai tre comuni delle nostre due province: Ventasso (RE), Montecreto e Fanano (MO), che si sono aggiudicati i fondi previsti dal Bando Borghi (sezione b) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo intervistato i tre sindaci dei comuni vincitori, per farci raccontare i progetti e le prossime tappe di quest’importante opportunità di rilancio del territorio.
Opportunità che “speriamo” non venga compromessa dalla caduta del governo Draghi. Oltre agli obiettivi previsti dal PNRR, ricorda il Presidente Luppi nel suo appello alle forze politiche (pag. 21), sono infatti a rischio i provvedimenti e le riforme indispensabili per risollevare imprese e famiglie in un momento storico particolarmente difficile.
Infine, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 04 2022
La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti
Imprese & Territorio n° 03 2022
La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole
Imprese & Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…
Imprese & Territorio n° 01 2022
La copertina del nuovo numero di Imprese e Territorio è dedicata alla crisi energetica. Un fattore che sta mettendo a rischio la ripresa delle imprese italiane
Imprese & Territorio n° 06 2021
Su Imprese e Territorio novembre dicembre trovate il riassunto delle giornate conclusive del XXI Congresso
Imprese & Territorio n° 05 2021
In questo numero si parla anche di Green pass e di come organizzare la propria impresa, di export, di rapporto con il territorio e di MoRe Impresa Festival: la tre…