Un piano che non può fallire
Il 12 gennaio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato la proposta del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR) che stabilisce come spendere i soldi che arriveranno dall’Unione europea sotto forma di prestiti (loans) e contributi a fondo perduto (grants), grazie al programma Recovery and Resilience facility.
Come sappiamo però il piano impostato dal governo Conte non ha trovato l’unanimità delle forze di maggioranza, né quella delle parti sociali, tra cui Confartigianato che ha chiesto una maggiore condivisione di obiettivi e governance. Il piano italiano è stato criticato anche dai tecnici di Bruxelles che, ricevuta la prima bozza, non hanno riscontrato alcuni dei presupposti richiesti per accedere ai fondi.
Tutto da rifare dunque? Molto dipenderà dalla politica e dalla capacità di presentare un piano coerente con quanto richiesto dall’Unione Europea. Ciò che è certo sono le tempistiche. Le risorse a disposizione devono essere richieste, motivate e spese entro il 31 agosto 2026.
In questo numero di “Imprese & Territorio” facciamo il punto della situazione Carlo Alberto Carnevale Maffé, docente di strategia di impresa all’Università Bocconi.
Tra le altre notizie di questo numero, un approfondimento sulle principali misure contenute nella Legge di Bilancio 2021, le novità imposte da Brexit alle aziende che esportano in Regno Unito, la mappa dell’ecosistema dell’innovazione di Regione Emilia Romagna e – come sempre – tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…
Imprese & Territorio n° 01 2022
La copertina del nuovo numero di Imprese e Territorio è dedicata alla crisi energetica. Un fattore che sta mettendo a rischio la ripresa delle imprese italiane
Imprese & Territorio n° 06 2021
Su Imprese e Territorio novembre dicembre trovate il riassunto delle giornate conclusive del XXI Congresso
Imprese & Territorio n° 05 2021
In questo numero si parla anche di Green pass e di come organizzare la propria impresa, di export, di rapporto con il territorio e di MoRe Impresa Festival: la tre…
Imprese & Territorio n° 04 2021
In questo numero vi presentiamo tutti gli imprenditori e le imprenditrici che hanno partecipato al Premio giovani 2021
Imprese & Territorio n° 03 2021
In questo numero l'intervista alla Sottosegretaria al MEF, Maria Cecilia Guerra e gli incontri con i sindaci dei nostri Comuni