Cosa c’è per le imprese nel piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato inviato a Bruxelles nei tempi richiesti dalla Commissione Europea. Il governo Draghi ha disegnato un ambizioso pacchetto di riforme, alcune delle quali richieste da anni, e fissato i principali obiettivi da perseguire per ottenere i prestiti e le sovvenzioni previste da Next Generation UE, il programma europeo pensato per superare la crisi Covid-19.
Il percorso è quindi tutto in discesa? Per capirlo in questo numero di “Imprese & Territorio” abbiamo rivolto alcune domande alla Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra.
Il governo riuscirà ad approvare riforme politicamente divisive come quella sul fisco o sulla giustizia? L’attesa riforma della Pubblica Amministrazione semplificherà finalmente la vita delle imprese? Come verrà colmato il mismatch tra scuola e lavoro? E ancora, cosa succede se non riusciamo a spendere le risorse stanziate nei tempi previsti? Nell’intervista alla dott.ssa Guerra, Sottosegretaria al MEF – un dicastero chiave per l’attuazione del PNRR – abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza.
Spostandoci dall’Europa alle nostre province, in questo numero vi riassumiamo gli incontri che abbiamo avuto con i sindaci e le amministrazioni di San Felice, Fiorano, Sassuolo, Campogalliano, Mirandola, Pavullo, Maranello, Concordia, Spilamberto, Medolla, Castelnuovo Rangone, Vignola, Zocca, Formigine, Fanano e Reggio Emilia. Un tour “virtuale” che continua nei prossimi giorni per fare il punto sulle azioni utili a sostenere la ripresa.
E alla ripartenza guarda anche l’economista Leonardo Becchetti, protagonista della nostra intervista. Il professore di Economia Politica dell’Università “Tor Vergata” è convinto che la pandemia abbia tracciato un solco tra il prima e il dopo e che per coinvolgere nella transizione ecologica le piccole e medie imprese, serva innanzitutto prevedere parametri adatti a loro.
Tra le altre notizie trovate la presentazione del nostro nuovo servizio rivolto alle imprese dell’edilizia che vogliano concedere lo sconto in fattura ai propri clienti, un approfondimento sulla crisi legata al costo e alla scarsità delle materie prime e, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Tramite apposito QR code è anche possibile consultare gli estratti delle delibere del Consiglio Direttivo Generale che danno il via al XXI° Congresso Generale dell’Associazione.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…
Imprese & Territorio n° 01 2022
La copertina del nuovo numero di Imprese e Territorio è dedicata alla crisi energetica. Un fattore che sta mettendo a rischio la ripresa delle imprese italiane
Imprese & Territorio n° 06 2021
Su Imprese e Territorio novembre dicembre trovate il riassunto delle giornate conclusive del XXI Congresso
Imprese & Territorio n° 05 2021
In questo numero si parla anche di Green pass e di come organizzare la propria impresa, di export, di rapporto con il territorio e di MoRe Impresa Festival: la tre…
Imprese & Territorio n° 04 2021
In questo numero vi presentiamo tutti gli imprenditori e le imprenditrici che hanno partecipato al Premio giovani 2021
Imprese & Territorio n° 03 2021
In questo numero l'intervista alla Sottosegretaria al MEF, Maria Cecilia Guerra e gli incontri con i sindaci dei nostri Comuni