Nuove catene globali del valore
Meno 40%. È questa la percentuale più impressionante contenuta nel World Investment Report per il 2020, curato dalla Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo. Il dato in questione si riferisce al calo di investimenti diretti esteri previsti quest’anno nel mondo. Il termometro con cui si misura la globalizzazione. In cifre: -1,54 trilioni di dollari. Mai così male dal 2005 e con la prospettiva di una piena ripresa solo nel 2022.
Numeri che dipendono da come viene affrontata la crisi pandemica in atto (il report risale a giugno 2020, mentre la notizia dell’efficacia dei vaccini di Pfizer e Moderna risale a poche settimane fa), ma che restituisce la dimensione di una recessione senza precedenti nella storia recente.
Per capire quali conseguenze avrà questa situazione e come impatterà sulle imprese italiane, per la copertinda di questo numero di “Imprese & Territorio” abbiamo intervistato Valentina De Marchi, professoressa associata presso il dipartimento di Economia e management “Marco Fanno” dell’Università di Padova ed esperta di distretti industriali e Catene Globali del Valore.
La pandemia non è l’unico problema, ma rischia di aggravare i pregressi. Secondo un recente studio Istat, “Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia”, da alcuni anni a questa parte stiamo assistendo ad una staffetta generazionale al contrario, dove il tasso di occupazione della fascia tra i 15 e i 34 anni è passato dal 50,3% del 2008 al 41% del 2018. Al contrario, nello stesso periodo per effetto delle riforme previdenziali, la fascia tra i 55 e i 64 anni è passata dal 34,3% al 54,7%. Il rischio evidente è quindi un mancato afflusso di energie fresche nelle imprese. Ma non solo. Prendendo spunto da queste analisi, insieme al nostro Ufficio Studi, abbiamo analizzato l’annosa questione del passaggio generazionale.
Eppure ci sono ancora imprese capaci di stupire, generare valore e creare occupazione. È il caso di Holyart, impresa reggiana punto di riferimento nell’e-commerce di articoli religiosi. Una realtà in costante crescita in cui l’aspetto più sorprendente è di essere riuscita a coniugare digitale e artigianato, sacralità e web marketing. Siamo andati a conoscerla per la nostra consueta rubrica l’Impresa del Fare.
Spazio infine, come sempre, alle novità per le categorie e a tutti i corsi e i seminari online in partenza nelle prossime settimane per imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…
Imprese & Territorio n° 01 2022
La copertina del nuovo numero di Imprese e Territorio è dedicata alla crisi energetica. Un fattore che sta mettendo a rischio la ripresa delle imprese italiane
Imprese & Territorio n° 06 2021
Su Imprese e Territorio novembre dicembre trovate il riassunto delle giornate conclusive del XXI Congresso
Imprese & Territorio n° 05 2021
In questo numero si parla anche di Green pass e di come organizzare la propria impresa, di export, di rapporto con il territorio e di MoRe Impresa Festival: la tre…
Imprese & Territorio n° 04 2021
In questo numero vi presentiamo tutti gli imprenditori e le imprenditrici che hanno partecipato al Premio giovani 2021
Imprese & Territorio n° 03 2021
In questo numero l'intervista alla Sottosegretaria al MEF, Maria Cecilia Guerra e gli incontri con i sindaci dei nostri Comuni