Torna a Modena MoRe Impresa festival
Lo abbiamo annunciato nei giorni scorsi, la settimana prossima torna a Modena MoRe Impresa Festival, il festival delle imprese. Un’iniziativa promossa dalla nostra associazione con il patrocinio di Regione, Università, Comune di Modena, Adapt e con il sostegno economico della Camera di Commercio di Modena, Formart e Fraer Leasing, per parlare di lavoro e imprenditoria.
Dopo la prima edizione nel 2019 e lo stop forzato imposto dalla pandemia nel 2020, eccoci dunque pronti per coinvolgere nuovamente il mondo delle imprese, i nostri associati e i principali attori del territorio, in un dibattito aperto sui grandi temi che interessano la nostra contemporaneità: sostenibilità ambientale, rapporto scuola lavoro, futuro del territorio, nuove tecnologie, made in Italy. Un’occasione nata per raccogliere nuove idee e per meglio indirizzare la nostra azione di rappresentanza, con un’importante novità rispetto al passato: il coinvolgimento diretto delle scuole secondarie di secondo grado delle due province in cui operiamo.
Una scelta dettata da due motivi, far sentire protagonisti i più giovani dopo due anni difficili e rispondere ad una esigenza sempre più marcata e sentita dalla nostre imprese. Mi riferisco alla necessità di uno “scambio” proficuo tra giovani e mondo del lavoro che ad oggi è grandemente assente. Non solo a causa dei continui cambiamenti della normativa sulla cosiddetta alternanza scuola/lavoro. Troppo spesso infatti il disallineamento tra aula e azienda comincia prima. Inizia cioè da una mancata comprensione delle reciproche realtà. Le scuole e i più giovani non conoscono le potenzialità delle imprese italiane e le aziende non sono agevolate nel costruire un dialogo continuativo con le istituzioni scolastiche.
È vero, dobbiamo tutti pensare alle nostre priorità, ma è altrettanto vero che senza un punto di incontro difficilmente recupereremo il gap che ci separa dai nostri principali competitors. Paesi, anche vicini, che hanno saputo mettere in cima alla loro agenda lo sviluppo delle competenze e che per questo, oggi, possono dettare l’agenda anche ad altri. Noi, con questa iniziativa, ci auguriamo nel nostro piccolo di aver contribuito a facilitare questo scambio.
Con queste parole il Segretario generale Lapam, Carlo Alberto Rossi, apre l’editoriale del nuovo numero di Imprese & Territorio, dedicato al festival delle imprese. Un’occasione a cui teniamo particolarmente e a cui siete tutti invitati e che si terrà mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 ottobre in CCIAA di Modena.
Spazio poi alle novità in vigore dal 15 ottobre per imprese e lavoratori sul green pass e un focus sull’impennata dei costi delle materie prime che, stando alle prime stime fatte dalla nostra associazione, avrà effetti notevoli sulle piccole e medie imprese della nostra regione in una fase ancora delicata della ripresa post Covid-19.
Infine, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 02 2023
Il secondo numero del 2023 di Imprese e Territorio dedicato alla cyber sicurezza. Ecco perché è un investimento
Imprese e Territorio n° 01 2023
Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti
Imprese & Territorio n° 06 2022
Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte
Imprese & Territorio n° 05 2022
Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro
Imprese & Territorio n° 04 2022
La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti
Imprese & Territorio n° 03 2022
La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole