Perché il costo dell’energia aumenta e cosa dobbiamo aspettarci nel 2022? CEnPI, il Consorzio dell’energia di Confartigianato, ha realizzato una serie di video per spiegare le cause dei pesanti rincari del costo dell’energia (ne avevamo parlato qui e negli ultimi numeri di “Imprese e Territorio“) e per fornire alcune indicazioni sulle prospettive per il 2022. Li potete visualizzare in questo articolo.
Vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email [email protected] per ricevere una consulenza personalizzata.
Perché il costo dell’energia aumenta?
Carlo Piccinato, coordinatore CEnPI, illustra in questo video le cause che hanno portato all’impennata dei costi dell’energia. C’entrano i rapporti con la Russia (il primo esportatore al mondo di gas naturale ndr.), le tensioni geopolitiche e la forte domanda cinese, ma non solo. Anche le politiche relative alla cosiddetta transizione energetica e la crisi climatica stanno contribuendo al forte rincaro dei prezzi.
Cosa ci aspetta nel 2022?
Sempre secondo Piccinato le prospettive per il 2022 non sono positive. Secondo il coordinatore CEnPI la forte fase rialzista del costo di energia elettrica e gas non si attenuerà rapidamente. Bisogna quindi prestare molta attenzione alla strategia di acquisto per i mesi a venire. Meglio acquistare un po’ alla volta, assecondando il mercato e l’auspicabile discesa dei prezzi, piuttosto che acquistare a prezzo fisso le forniture proposte da fornitori e broker.
Come ottenere il prezzo migliore per luce e gas?
Il suggerimento del Coordinatore CEnPI è quello di acquistare a prezzo variabile nei primi mesi del 2022, aspettando la probabile discesa dei costi dell’energia previsti già dal secondo trimestre 2022. Per questo è a vostra disposizione CEnPI.
CEnPI, energia senza fatica
Per selezionare il miglior fornitore dell’energia e per gestire tutte gli aspetti di questo passaggio, la nostra associazione mette a tua disposizione il consorzio CEnPI che provvede ogni anno alla contrattazione delle migliori condizioni economiche con i vari fornitori, realizzando check-up dei consumi e delle fatture e assistendo i consorziati in tutti i passaggi.
Il passaggio di contratto:
- È gratuito
- Non prevede la sostituzione del contatore ne’ interruzioni di fornitura.
- In più attivando Cenpi, non avrai più a che fare con i call center, ma potrai sempre confrontarti con un consulente Lapam a tua disposizione.