La Camera di commercio di Reggio Emilia organizza, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Reggio Emilia, un webinar con focus sull’origine non preferenziale delle merci e il Made in e sulle novità in merito alla stampa in azienda dei certificati di origine.
La definizione dell’origine non preferenziale delle merci è necessaria per:
- stabilire l’applicazione della tariffa doganale delle Comunità europee (dazio PT),
- l’applicazione delle misure diverse da quelle tariffarie stabilite da disposizioni comunitarie specifiche nel quadro degli scambi di merci,
- la compilazione e il rilascio dei certificati d’origine.
Per origine non preferenziale si intende il luogo di produzione del bene o il luogo dove ha subito l’ultima lavorazione o sostanziale trasformazione. Per stabilire l’origine (il cosiddetto Made in) di un prodotto, bisogna innanzitutto individuare le regole applicabili e quindi verificare se il processo produttivo la rispetta.
Il webinar è programmato per il 6 ottobre 2021, dalle 15:00 alle 17:00.
Programma
- 15:00 Saluti istituzionali
- 15:15 L’Origine non preferenziale e il Made in – Dr. Paolo Di Costanzo, Funzionario Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- 16:00 Stampa in azienda dei certificati di origine: novità – Dr.ssa Claudia Bartoli, Responsabile del Servizio Assistenza alle Imprese della Camera di commercio di Reggio Emilia e Giovanni Mattioli, U.O. Certificazioni, Protesti, Ambiente e Tutela della Proprietà Intellettuale della Camera di commercio di Reggio Emilia
- 16:30 Question time
- 17:00 Conclusione lavori
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le imprese, l’iscrizione on line è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito della Camera di Commercio.