Torna all'elenco

Autotrasporto: per la crisi del caro gasolio rendere operative le misure previste per le imprese

13 Giugno 2022

Unatras, il coordinamento unitario delle associazioni nazionali dell’autotrasporto, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi, al Ministro e alla Viceministra del Mims Enrico Giovannini e Teresa Bellanova. Oggetto della comunicazione la grave situazione in cui versa il settore Autotrasporto merci e la richiesta di una convocazione urgente.

Cosa chiede la lettera di Unatras

Nella lettera si evidenza la drammatica situazione in cui versa il comparto che sta facendo i conti con i pesantissimi effetti dovuti alla difficile congiuntura economica e sociale.

Unatras dichiara di aver apprezzato gli interventi normativi che il Governo ha finalmente messo in campo per sostenere il settore fortemente colpito dall’aumento vertiginoso dei costi energetici e per evitare il serio rischio del blocco totale dei mezzi e conseguentemente della circolazione delle merci.
Purtroppo però, ancora oggi, le imprese di autotrasporto non hanno potuto godere di alcun sostegno tangibile loro dedicato. Anzi hanno visto una nuova inarrestabile corsa al rialzo dei prezzi dei carburanti che ha annullato qualsiasi effetto dello sconto di 0,25 cent/litro gasolio alla pompa, visto che il prezzo finale è tornato al livello insopportabile di 2 euro/litro.

Sul tema è evidente come ancora nulla sia stato fatto per mettere fine alla vergognosa speculazione in atto. Soprattutto considerato che il prezzo del barile è stabile o addirittura in lieve discesa mentre alla pompa i prezzi continuano a lievitare enormemente.

Per tutto questo lamentiamo i ritardi incomprensibili che stanno ostacolando la concreta esigibilità delle misure proposte. Tali misure infatti che potrebbero dare sollievo in questo momento di grande criticità. Il malcontento tra gli operatori è diffuso e rischia di minare la possibilità di continuare a fare impresa.

In particolare si fa riferimento

  • al credito d’imposta del 28%, previsto nel DL Aiuti relativo all’acquisto di gasolio per i mezzi più sostenibili ambientalmente;
  • ai crediti d’imposta previsti nel DL Energia, sul costo dell’additivo ADBlue e del Gas naturale liquefatto. Per questi stiamo attendendo l’istituzione dei codici tributo da parte dell’Agenzia delle Entrate e le relative procedure operative.

Sono incomprensibili i ritardi nell’applicazione delle misure suggerite e fortemente volute da Unatras.

Così com’è indispensabile che l’amministrazione finanziaria definisca al più presto gli importi delle deduzioni forfettarie per le spese non documentate delle imprese di minori dimensioni.

Il Mims deve inoltre procedere al pagamento degli incentivi relativi agli investimenti per il rinnovo del parco veicolare e alla formazione (manca ancora la liquidazione delle annualità dal 2019).

È fondamentale che il Mims convochi urgentemente le associazioni per fornire i dettagli operativi per esigere tutte le misure messe in campo. Il tutto deve essere fatto nella maniera più tempestiva possibile per la stessa sopravvivenza delle imprese.

Allegati

    Richiesta Informazioni

    Compila il modulo e sarai ricontattato al più presto

    Informativa Privacy

    Dichiarare di aver preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali selezionando la casella: "Acconsento al trattamento dei dati personali" This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Per inviare la richiesta, clicca su Invia e attendi il box verde di conferma.
    Riceverai inoltre un'email di riepilogo.

    News correlate