Il Bilancio del Capitale Intellettuale costituisce un valido strumento di gestione e rappresenta un efficace mezzo di comunicazione verso le persone che lavorano nell'organizzazione e verso tutti i "portatori di interesse" a favore dei quali Lapam genera valore.
Il Bilancio del Capitale Intellettuale – in qualità di strumento contabile del patrimonio intellettuale – monitora le Iniziative ed i relativi risultati che evidenziano l'efficacia dei processi organizzativi che creano valore. Il Bilancio del Capitale Intellettuale è un documento di rendicontazione periodica e volontaria che riassume gli esiti dell'attività di un'azienda, senza limitarsi ai soli aspetti finanziari e contabili.
mercoledì 1 luglio 2015
18.00 presso l'Auditorium del Tecnopolo Campus di Ingegneria E. Ferrari Via P. Vivarelli, 2
Verrà presentato il libro:
la Gestione del Valore – Bilancio del Capitale Intellettuale Lapam 2014
Programma:
Saluti
Carla Ferrari – Assessore del Comune di Modena al Bilancio, al Personale e Riforma della PA
Granelli – Vice Presidente Vicario Nazionale e Presidente Regionale Confartigianato
Apertura lavori
Alberto Rossi – Segretario Generale Lapam Modena-Reggio Emilia
Tavola rotonda
Luca Galletti – Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
. Angelo O. Andrisano – Magnifico Rettore Università di Modena-Reggio Emilia
. Alberto Melloni – Ordinario di Storia del Cristianesimo Università di Modena-Reggio Emilia
Franco Ragonesi – Segretario Regionale Confartigianato
Moderatore: Ettore Tazzioli – Direttore di TRC
Conclusioni
Luigi Munari – Presidente Generale Lapam Modena-Reggio Emilia