Torna all'elenco

Il paradosso della bolletta dell’energia: meno consumi e più paghi

18 Ottobre 2018

Meno consumi, più paghi

È l’assurda regola che costringe le piccole imprese italiane a sborsare per l’energia elettrica 1,3 miliardi in più rispetto alle aziende più grandi. I maggiori costi sono stati calcolati dalla nostra associazione che torna alla carica per denunciare lo squilibrio nell’imposizione di tasse e oneri generali di sistema sulle bollette degli imprenditori italiani.

Dalla nostra indagine si scopre che le attività più piccole, quelle in bassa tensione, consumano poco più del 34% dell’energia, ma pagano il 46,3% degli oneri generali di sistema. Nel frattempo, le grandi imprese in alta tensione consumano il 19,2% dell’energia ma pagano soltanto il 9,3% degli oneri. Bollette alla mano, il paradosso è ancora più evidente: una piccola impresa in bassa tensione sborsa 7,1 euro di oneri ogni 100 kWh, mentre una grande azienda in alta o altissima tensione paga soltanto 2,6 euro. Ed ecco spiegato il maggiore costo di oltre 1 miliardo di euro a carico dei piccoli imprenditori. Un divario che lievita addirittura a 2 miliardi nel confronto con la media delle piccole imprese europee.

Urge una soluzione al problema

Il problema si trascina da molto tempo e lo abbiamo indicato al Governo tra quelli più urgenti da risolvere per contribuire a ridurre la tassazione sui consumi energetici delle piccole imprese. Basti dire che oneri generali di sistema e accisa pesano per il 38% sull’importo finale delle loro bollette elettriche.

Bisogna mettere mano al prelievo fiscale sull’energia. Serve con urgenza una riforma che elimini l’assurda disparità di trattamento che penalizza i consumi elettrici delle piccole imprese, che come noto sul nostro territorio rappresentano la stragrande maggioranza, rispetto alle grandi aziende. Come associazione abbiamo implementato il servizio Cenpi che consente alle imprese di piccole dimensioni di poter risparmiare sui costi energetici. Una risposta a questo squilibrio davvero evidente.


UNA SOLUZIONE: CENPI

Lapam Confartigianato ricorda che è a disposizione di famiglie ed imprese il proprio consorzio dell'energia Cenpi, che grazie alla forza contrattuale di oltre 15mila aziende e famiglie, seleziona il miglior fornitore, contratta le tariffe più convenienti e garantisce condizioni trasparenti nel contratto di fornitura.

Per uleriori informazioni potete contattare l'ufficio CEnPI: 059 893 111 oppure visitare la pagina CEnPI

    Richiesta Informazioni

    Compila il modulo e sarai ricontattato al più presto

    Informativa Privacy

    Dichiarare di aver preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali selezionando la casella: "Acconsento al trattamento dei dati personali" This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Per inviare la richiesta, clicca su Invia e attendi il box verde di conferma.
    Riceverai inoltre un'email di riepilogo.

    News correlate