La Categoria si suddivide in vari settori di attività, ovvero nelle diverse lavorazioni che richiedono competenze specifiche per essere eseguite: arredatori, corniciai, falegnamerie, imballaggi, mobilieri, produzione di articoli ed oggetti in legno, produzione di porte e portoni in legno, restauratori, costruzione scale, segherie, produzione e montaggio serramenti, verniciatori per legno, tappezzieri, vetrai.
Servizi di rappresentanza
- Fornire assistenza nei processi di aggregazione e integrazione tra imprese.
- Fornire assistenza contrattuale, consulenza ambiente e sicurezza, qualità e certificazione.
- Organizzare incontri con professionisti e centri specializzati del design, dei materiali, del mercato.
- Supportare le imprese interessate alla marcatura CE.
- Creare relazioni con enti certificatori e consulenti per la predisposizione del piano di controllo di fabbricazione (FPC).
- Organizzare seminari e corsi di aggiornamento tecnico-professionali.
- Intervenire nelle relazioni sindacali, partecipando alla definizione dei CCNL e degli Integrativi Territoriali e Aziendali.
- Seguire l’evoluzione delle normative tecniche di settore, rapportandosi a centri di servizio specializzati, Comitati Tecnici ed Enti normatori, per poi informare le imprese.
- Agevolare l’innovazione tecnologica ed organizzativa delle imprese facilitando il trasferimento tecnologico, anche promuovendo progetti mirati di studio e ricerca.
- Promuovere la partecipazione delle imprese ai processi di internazionalizzazione.
- Favorire la diffusione delle conoscenze sulla normativa tecnica di settore e lo sviluppo delle competenze manageriali nella conduzione delle imprese.
- Agevolare i processi di aggregazione e integrazione tra le imprese, con particolare attenzione ai rapporti di partnership tra committenti e fornitori.