I cambiamenti climatici e la situazione geopolitica rendono sempre più urgente la cosiddetta “transizione energetica”, espressione che oggi indica la necessità di soluzioni che riducano le nostre emissioni di anidride carbonica. Tra queste soluzioni c’è l’idrogeno: combustibile, vettore di energia e non fonte di energia stessa, è molecola abbondante in natura ma solo combinata con altri atomi. La sua produzione, come spiegato da Alessandro Lanza nel saggio “Energia Arcobaleno, il futuro è dell’idrogeno?” è variegata quanto i colori dell’arcobaleno: nero, grigio e marrone se è ad elevato contenuto carbonico, giallo se moderato, blu molto basso, verde se privo di emissioni.
Ma quali sono le reali prospettive dell’impiego dell’idrogeno per usi produttivi, civili e per la mobilità del futuro? Per saperne di più, abbiamo organizzato un’iniziativa aperta al pubblico insieme ad alcuni assoluti protagonisti della ricerca sull’idrogeno e dell’innovazione tecnologica
L’evento: mercoledì 4 ottobre a Castelfranco Emilia
Appuntamento mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 21:00, a Castelfranco Emilia, presso la biblioteca “Lea Garofalo” sala Degli Esposti, in piazza della Liberazione 5.
L’ingresso è gratuito previa registrazione al modulo in fondo a questa notizia.
Il programma
Saluti introduttivi
- Carlo Alberto Rossi, Segretario generale Lapam Imprese;
- Giovanni Gargano, Sindaco Castelfranco Emilia;
Tavola Rotonda
- Alessandro Lanza, Direttore Fondazione Eni Enrico Mattei;
- Marcello Romagnoli, Direttore H2 MO.RE Università degli studi di Modena e Reggio Emilia;
- Eduardo De Cillis, Hydrogen Business Development Manager Toyota Motor Italia;
- Damiano Micelli, Chief Technology Manager Landi Renzo Group.
Modera
- Ilaria Vesentini, giornalista de “il Sole 24 Ore”
Conclusioni
- Gilberto Luppi, Presidente Lapam Confartigianato Imprese