
La sostenibilità e il ruolo delle imprese
Le PMI hanno un ruolo centrale verso l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 definiti dall’ONU in quanto driver principali dello sviluppo economico.
Le imprese sono chiamate a dare un contributo importante attraverso nuovi modelli di business responsabile, una visione che si deve tradurre in investimenti innovativi di prodotto, di servizio o di processo, in sostenibilità ambientale e sociale.
Sostenibilità ambientale oggi
Sostenibilità ambientale oggi, significa partire dalla garanzia del rispetto delle normative per sviluppare strategie che possano dare vantaggio trasformando costi in opportunità.
I nostri servizi dedicati alla sostenibilità
- Check up ambiente
- Autorizzazioni
- Certificazioni
- Rifiuti e Tari
- Bilancio sostenibilità
Check Up Ambiente
Consente di valutare il corretto adeguamento rispetto alle disposizioni in materia ambientale oltre che opportunità legate all’economia circolare e alla sostenibilità.
In particolare il “Check – Up Ambiente” consente di verificare la sussistenza di tutti i requisiti necessari in termini di:
- Adempimenti ambientali cogenti come da testo unico ambientale D.Lgs. 152/06
- Emissioni in atmosfera
- Scarichi idrici
- Gestione rifiuti speciali (MUD e gestione registri, iscrizione albo gestori rifiuti)
- Impatto acustico L.447/1995
- Adesione a CONAI e consorzi di filiera
- Certificazioni ambientali
- Economia circolare e sostenibilità
Autorizzazione ambientali
- AUA Autorizzazione Unica Ambientale
- AVG Autorizzazione Valore Generale
- Trasporto rifiuti
- Stoccaggio, recupero rifiuti, EoW End of Waste
Sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015
ISO 14001:2015 consente di sviluppare un nuovo approccio di business orientato sempre di più all’efficienza e all’abbattimento degli sprechi, anche nel rispetto dell’ambiente.
Scegliere di certificarsi significa anche trasformare i processi interni in un asset competitivo.
Possiamo supportarti nella consulenza per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale, conduzione di audit interni e assistenza per prepararti alla verifica di certificazione e di mantenimento annuale, ricerca di tutte le forme di finanziamento e agevolazione presenti.
Gestione Rifiuti e Tari
- Presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
- Tenuta in delega dei registri di carico e scarico
- Tari
- Consulenza per valutare la possibilità di ottenere riduzioni, agevolazioni o eventuali esenzioni della tariffa/tributo
Bilancio e report di sostenibilità
Il Bilancio di sostenibilità (o report di sostenibilità) è lo strumento di pianificazione strategica e di comunicazione più adeguato per far conoscere il contributo che la tua organizzazione fornisce alla collettività e al territorio a cui appartiene.
Questo accompagna ed integra il normale bilancio d’esercizio economico, rendicontando formalmente anche le politiche sociali e ambientali messe in atto dall’azienda, ente o associazione, andando oltre l’obbligo di legge.
Il Bilancio comunica agli stakeholder come dipendenti, clienti, fornitori, utenti, opinione pubblica, ecc. gli elementi per i quali possono dare fiducia all’organizzazione.
Lo standard da noi utilizzato è il più diffuso e universalmente riconosciuto Global Reporting Initiative Standards (GRI), che si basa sull’analisi approfondita degli stakeholders e dei temi rilevanti (materials).
Check up ambiente
Consente di valutare il corretto adeguamento rispetto alle disposizioni in materia ambientale oltre che opportunità legate all’economia circolare e alla sostenibilità.
In particolare il “Check – Up Ambiente” consente di verificare la sussistenza di tutti i requisiti necessari in termini di:
- Adempimenti ambientali cogenti come da testo unico ambientale D.Lgs. 152/06
- Emissioni in atmosfera
- Scarichi idrici
- Gestione rifiuti speciali (MUD e gestione registri, iscrizione albo gestori rifiuti)
- Impatto acustico L.447/1995
- Adesione a CONAI e consorzi di filiera
- Certificazioni ambientali
- Economia circolare e sostenibilità
Autorizzazione ambientali
- AUA Autorizzazione Unica Ambientale
- AVG Autorizzazione Valore Generale
- Trasporto rifiuti
- Stoccaggio, recupero rifiuti, EoW End of Waste
Certificazioni Ambientali
Sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015
ISO 14001:2015 consente di sviluppare un nuovo approccio di business orientato sempre di più all’efficienza e all’abbattimento degli sprechi, anche nel rispetto dell’ambiente.
Scegliere di certificarsi significa anche trasformare i processi interni in un asset competitivo.
Possiamo supportarti nella consulenza per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale, conduzione di audit interni e assistenza per prepararti alla verifica di certificazione e di mantenimento annuale, ricerca di tutte le forme di finanziamento e agevolazione presenti.
Gestione Rifiuti e Tari
- Presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
- Tenuta in delega dei registri di carico e scarico
- Tari
- Consulenza per valutare la possibilità di ottenere riduzioni, agevolazioni o eventuali esenzioni della tariffa/tributo
Bilancio e report di sostenibilità
Il Bilancio di sostenibilità (o report di sostenibilità) è lo strumento di pianificazione strategica e di comunicazione più adeguato per far conoscere il contributo che la tua organizzazione fornisce alla collettività e al territorio a cui appartiene.
Questo accompagna ed integra il normale bilancio d’esercizio economico, rendicontando formalmente anche le politiche sociali e ambientali messe in atto dall’azienda, ente o associazione, andando oltre l’obbligo di legge.
Il Bilancio comunica agli stakeholder come dipendenti, clienti, fornitori, utenti, opinione pubblica, ecc. gli elementi per i quali possono dare fiducia all’organizzazione.
Lo standard da noi utilizzato è il più diffuso e universalmente riconosciuto Global Reporting Initiative Standards (GRI), che si basa sull’analisi approfondita degli stakeholders e dei temi rilevanti (materials).
Energia verde

Lapam aderisce al Consorzio CEnPI per l’acquisto di energia verde sul mercato libero dell’elettricità e del gas permettendo a imprese e famiglie di abbattere i costi sulla bolletta.
L’energia verde è prodotta o generata utilizzando risorse naturali come il vento, il sole, l’acqua e la biomassa per generare elettricità. L’elettricità green è infatti rinnovabile e pulita, cioè priva di emissioni, con un impatto positivo sull’ambiente.