Il lavoro che serve
«Investire nella formazione dev’essere un’assoluta priorità. Le nuove tecnologie generano non soltanto una maggior complessità tecnica, ma una vera e propria rivoluzione del modo in cui pensiamo, e viviamo, il lavoro: si parla, in questo senso, di “nuova grande trasformazione del lavoro”, o di “quarta rivoluzione industriale”. Al di là degli slogan, più o meno pertinenti, ciò che dev’essere riportato al centro del dibattito è la necessaria integrazione tra sistemi formativi e mondo del lavoro, a tutti i livelli, e l’importanza della formazione continua nel tempo come strumento di tutela e promozione della professionalità di tutti i lavoratori. Non si tratta, quindi, “semplicemente” di rispondere alle sfide poste dal mutamento tecnologico, ma di investire sui giovani e su tutti i lavoratori per favorire in primis la loro crescita e la loro professionalità. Le imprese che oggi non trovano i profili adatti devono iniziare a costruirli attraverso il dialogo e lo scambio continuo con scuole, università, ITS, e con le altre imprese. Di certo, l’apprendistato di primo e terzo livello sono ad oggi gli strumenti più efficaci per inserire giovani in azienda e dotarli delle competenze effettivamente richieste, riscoprendo i quali le imprese possono iniziare a progettare percorsi formativi efficaci e di qualità».
Michele Tiraboschi, professore di Diritto del Lavoro all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e coordinatore scientifico di Adapt, fissa nelle formazione di giovani e lavoratori una priorità assoluta.
obbiettivo che anche Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, vede come centrale per lo sviluppo del Paese. Entrambi ne parlano in questo numero di “Imprese e Territorio”, in vista del nostro evento dedicato alla grande trasformazione del lavoro, mercoledì 19 giugno in Aula Magna di Palazzo Dossetti a Reggio Emilia, insieme ad Annalisa Magone, Marco Granelli e Francesco Cancellato (a questo link trovate tutte le informazioni utili per iscrivervi).
Ma quali sono le reali esigenze di un mercato del lavoro in costante evoluzione? Abbiamo provato a riassumerle grazie al lavoro del nostro Ufficio Studi che ha analizzato i trend nelle nostre province e in regione, dove l’ente pubblico sta sperimentando da alcuni anni un mix di politiche pubbliche che hanno ridotto significativamente il tasso di disoccupazione del nostro territorio, rendendo l’Emilia Romagna la seconda regione italiana per numero di occupati dopo il Trentino Alto Adige.
In questo numero parliamo anche delle elezioni amministative, con un focus Comune per Comune sugli esiti di questa tornata elettorale (mancano quelli al ballottaggio, al voto questo weekend ndr.)
Tra le notizie di categoria segnaliamo l’edizione 2019 del Premio Giovani Imprese, con un’ampia carrellata sui volti e le storie dei 17 giovani candidati in vista delle premiazioni che si terranno mercoledì 12 giugno all’Aess di Modena (qui tutte le informazioni utili).
– come sempre – tutte le novità, i prossimi eventi e i corsi per imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 01 2023
Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti
Imprese & Territorio n° 06 2022
Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte
Imprese & Territorio n° 05 2022
Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro
Imprese & Territorio n° 04 2022
La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti
Imprese & Territorio n° 03 2022
La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole
Imprese & Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…