Il futuro dell’Emilia Romagna
Mai come oggi il risultato non è scontato. Le elezioni regionali del 26 gennaio segneranno uno spartiacque tra passato e futuro. In caso di vittoria “storica” del partito di Matteo Salvini, tutte e tre le “regioni locomotiva” del Paese passeranno a trazione leghista, completando un antico disegno della classe dirigente di via Bellerio e ipotecando le sorti dell’attuale governo. Di contro una riconferma dell’attuale amministrazione guidata da Stefano Bonaccini, su cui pesa però la recente decisione del Movimento 5 Stelle di correre con una lista separata, darebbe ragione alla linea intrapresa dal PD regionale: ascolto e condivisione, apertura al partito del PIL e alle esigenze dell’imprenditoria locale.
In vista della sfida che segnerà il futuro della nostra regione, abbiamo raggiunto i due candidati per porgli lo stesso numero di domande su altrettanti argomenti cari al mondo dell’imprenditoria.
fornire un quadro completo delle nostre richieste ai candidati in questo numero di “Imprese & Territorio” torverete schematizzate tutte le richieste di Confartigianato Emilia Romagna: dalla formazione al marketing territoriale, dal credito alla sanità.
quadro utile per capire esigenze e richieste delle nostre imprese.
In prossimità di MoRe Impresa Festival, abbiamo rivolto un’intervista all’economista e docente all’Università Luiss Guido Carli, Veronica De Romanis che sarà ospite del festival venerdì 13 dicembre alle ore 16.30 presso l’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena, su alcuni temi di politica economia in vista dell’approvazione della Legge di Bilancio per il 2020. Una manovra penalizzata dal rifinanziamento di misure onerose e non indirizzate alla crescita come “Quota 100” e “Reddito di cittadinanza”.
E a proposito di manovra economica, è tutto da leggere l’approfondimento sulle novità relative ai crediti di imposta rivolti ai commercianti che favoriranno le transazioni tramite carte di credito, di debito o prepagate. Una misura che sta facendo discutere, ma che non favorisce l’abolizione del contante negli acquisti quotidiani a causa del costo ancora troppo elevato delle commissioni bancarie, su cui vi forniamo un utile specchietto riassuntivo, dedotto dai siti di alcuni dei principali istiuti di credito locali.
Sempre a proposito di approfondimenti fari puntati sull’anno difficile per il comparto meccanico italiano. I dati forniti da vari osservatori segnano infatti un rallentamento per uno dei settori locomotiva del Paese.
crisi dovuta a un rallentamento generale dell’economia mondiale, penalizzata dalla guerra sui dazi innescata da USA e Cina, ma dovuta anche alla frenata dell’Automotive tedesco, tra i principali partner commerciali italiani.
situazione che incide pesantemante sui fabbricanti di acciaio e che si è riverberata anche in Italia, con l’annosa crisi dello stabilmento ex ILVA di Taranto. Nella nostra infografica alcuni dati per ragionare sulle conseguenze di una possibile chiusura dello stabilimento anche nei nostri territori.
Per raffreddare il clima, una preziosa recensione della storica dell’arte Elisabetta Bazzani sul prestigioso volume presentato a Modena sabato 23 novembre in Fondazione Collegio San Carlo, “I tesori di Lucrezia Borgia”.
occasione dei 500 anni dalla morte di una delle donne più influenti del Rinascimento italiano, questo volume ricostruisce nel dettaglio il guardaroba e l’inventario dei gioielli della figlia di Papa Alessandro VI Borgia. Un documento alla cui realizzazione Lapam ha voluto contribuire attivamente.
Infine, come sempre, tutte gli approfondimenti dalle categorie, i corsi e le novità tecniche per dare forza alle imprese.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 01 2023
Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti
Imprese & Territorio n° 06 2022
Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte
Imprese & Territorio n° 05 2022
Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro
Imprese & Territorio n° 04 2022
La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti
Imprese & Territorio n° 03 2022
La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole
Imprese & Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…