Il consiglio ha rieletto Luppi alla Presidenza della nostra associazione, Carlo Alberto Rossi confermato Segretario Generale
Dedichiamo la copertina di questo numero di Imprese & Territorio di novembre dicembre al XXI Congresso Lapam. L’evento che ogni quattro anni sancisce il rinnovo e l’elezione del Consiglio generale, dei Consigli delle tre federate (Confartigianato, Licom, Aspim) della Presidenza e della Segreteria generale dell’associazione. Un evento importante che si è articolato lungo tutto il 2021 (trovate raccolte qui le principali notizie) e che ha di fatto confermato la linea impostata nell’ultimo quadriennio. Il Consiglio ha dato infatti fiducia, per il secondo mandato, a Gilberto Luppi alla Presidenza dell’associazione, il quale a sua volta ha indicato Carlo Alberto Rossi come Segretario Generale.
“Ci troviamo – scrive il Segretario Rossi, nel suo editoriale – a dover affrontare sfide importanti e molto impegnative. Penso alla digitalizzazione che va spinta al massimo sfruttando le potenzialità dei dati, alla carenza delle materie prime e al costo che aumenta che rischia seriamente di frenare o addirittura fermare la ripresa, alla sostenibilità ambientale e alla transizione ecologica delle imprese che non è più rimandabile (la recente Cop 26 di Glasgow ce lo ha ricordato), alla formazione come driver fondamentale per la ripresa; alla tutela del made in Italy, al rilancio del turismo e al lavoro che ci aspetta per creare comunità nelle aree interne (penso all’Appennino, ad esempio) come presidio del territorio. Per rispondere a queste sfide il rapporto con il territorio, penso anche alle amministrazioni locali, e la capillarità di Lapam rappresentano un grande valore aggiunto”.
Tutti argomenti affrontati durante le giornate del 29 e 31 ottobre scorso, quando i sindaci di Modena e Reggio Emilia, Gian Carlo Muzzarelli e Luca Vecchi, l’assessore regionale al lavoro e sviluppo economico, Vincenzo Colla, il Segretario di Confartigianato Imprese, Vincenzo Mamoli e tante altre personalità e stakeholders hanno dialogato con noi sulle principali sfide che attendono la rappresentanza e le imprese locali e che non smettiamo di raccontare anche in questo spazio.
Nelle pagine di questo numero di Imprese & Territorio troverete infatti le considerazioni del climatologo Luca Mercalli, nostro ospite per un’iniziativa pubblica a Formigine, del politologo ed editorialista del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e dei tanti ospiti che si sono succeduti durante MoRe Impresa Festival.
Spazio poi alle novità normative entrate in vigore il 12 novembre scorso sul fronte dei bonus edilizi e dei controlli anti frodi, un problema che preoccupa la filiera delle costruzioni e che rischia di rallentare la ripresa del comparto. Proseguiamo poi il nostro approfondimento sull’impennata dei costi delle materie prime e dell’energia.
Infine, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!
Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio
Imprese e Territorio n° 01 2023
Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti
Imprese & Territorio n° 06 2022
Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte
Imprese & Territorio n° 05 2022
Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro
Imprese & Territorio n° 04 2022
La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti
Imprese & Territorio n° 03 2022
La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole
Imprese & Territorio n° 02 2022
Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…