Torna all'elenco

Imprese & Territorio n° 01 2022

L’anno dell’energy crunch

Da alcuni mesi i costi dell’energia sono diventati insostenibili per migliaia di imprese, soprattutto per quelle della ceramica, della chimica, della meccanica, del vetro, del cemento, del legno e della carta. Secondo una stima dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Terna, l’aumento dei costi energetici è raddoppiato in un anno, passando da 40 a 80 miliardi di euro. Un’enormità. In dodici mesi il prezzo del gas TTF (il mercato di riferimento europeo per lo scambio del gas naturale ndr.) è aumentato del 492 per cento. 

In Italia queste tensioni si trasmettono inevitabilmente sul mercato dell’energia elettrica. Il nostro paese usa infatti il gas (oltre a carbone ed acqua) per produrre il 48,3 per cento dell’elettricità, contro il 14,9 per cento della Germania e il 6,9 per cento della Francia.

Una gap che incide sulla competitività delle piccole imprese italiane che pagano il prezzo dell’energia elettrica più alto tra i 27 paesi dell’Unione europea e che, come sottolineato dalla nostra Confederazione in audizione al MISE lo scorso 19 gennaio, si fanno carico del 49 per cento degli oneri generali di sistema per una cifra complessiva di 4,7 miliardi di euro. In questo numero di “Imprese & Territorio” cerchiamo di comprendere le cause dietro all’escalation dei prezzi dell’energia, indicando le possibili soluzioni.

Ampio spazio poi alle novità della Legge di Bilancio 2022, spiegata per punti e alle conseguenze del cosiddetto “decreto Sostegni Ter” sulle agevolazioni fiscali per efficientamento energetico e antisismico degli edifici. La consueta analisi della sezione “Focus” è invece dedicata all’impatto dell’IMU sulle imprese modenesi, con un raffronto delle differenti aliquote nei comuni della provincia.

Spazio poi alle categorie rappresentate dalla nostra associazione con alcuni approfondimenti dedicati agli impatti – non solo economici – della pandemia sui comparti del commercio, della moda, dell’acconciatura e più in generale sul mondo del lavoro. Proprio su questo fronte, oltre ad un approfondimento dedicato ai più giovani sui mestieri e sulle competenze più richieste dalla imprese, vi proponiamo un’intervista allo psicologo del lavoro, Aldo Terracciano, sugli strumenti a disposizione delle imprese per migliorare il clima e le performance aziendali e contemporaneamente il benessere delle persone che vi lavorano.

Infine, come di consueto, tutte le novità, i corsi di formazione (anche gratuiti) e i bandi a disposizione di imprese e professionisti.
Buona lettura!

Gli ultimi numeri di Imprese & Territorio

Imprese e Territorio n° 01 2023

Le novità della Legge di Bilancio 2023, l'intervista all'economista Gustavo Piga e tutte le news per imprese e professionisti

Imprese & Territorio 06 2022
Imprese & Territorio n° 06 2022

Le ultime iniziative svolte dall'associazione, il Convegno degli Imprenditori, MoRe Impresa Festival e Manifatture Aperte

Imprese & Territorio n° 05 2022

Torniamo a parlare di crisi energetica e delle possibili soluzioni, insieme a Leonardo Becchetti e Carlo Stagnaro

Imprese & Territorio n° 04 2022

La presentazione del primo bilancio di sostenibilità dell'associazione, gli obiettivi futuri e i traguardi raggiunti

Imprese & Territorio 03 2022
Imprese & Territorio n° 03 2022

La concorrenza sleale esercitata dagli abusivi rappresenta una seria minaccia verso le piccole e micro imprese che rispettano le regole

Imprese & Territorio 02 - Rischiamo una nuova crisi globale?
Imprese & Territorio n° 02 2022

Rischiamo una nuova crisi globale? Da fine febbraio è questa la domanda sulla bocca di tutti. La guerra russa in Ucraina e le sue conseguenze su imprese e cittadini si…

    Vuoi ricevere una copia delle nostre pubblicazioni stampate?

    Potrai ritirare le pubblicazioni richieste presso la sede lapam indicata.

    Inserisci i tuoi dati

    Scegli la pubblicazione e dove vuoi riceverla

    Eventuali note o segnalazioni

    Informativa Privacy

    Dichiarare di aver preso atto dell'informativa sul trattamento dei dati personali selezionando la casella: "Acconsento al trattamento dei dati personali" This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    News correlate